
Quando si pensa alla Sicilia vengono subito in mente le bellissime spiagge, gli affascinanti monumenti e la millenaria e variegata cultura ma prima di tutto questo, prima ancora della bellissima Etna, dell’azzurro mare, delle valli dei templi viene in mente il CANNOLO SICILIANO.
Un dolce ormai conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, una colonna portante della “sicilianità“. Possiamo tranquillamente affermare che visitare la Sicilia senza mangiare un cannolo è come non averla visitata affatto.
Per chi non dovesse conoscerlo (dubito ci sia qualcuno che non sappia di cosa stiamo parlando) il cannolo siciliano è un dolce composto da una cialda croccante fritta nello strutto, detta “scorza“, ripiena di crema di ricotta di pecora con una spolverata di cioccolato o pistacchio e frutta candita alle due estremità.
Ma quali sono le origini di questo dolce? Chi dobbiamo ringraziare per questo “patrimonio dell’umanità”?!
In una terra antica e dominata da migliaia di culture come la Sicilia è molto difficile trovare le origini storiche del suo patrimonio e tutto si perde in affascinanti misteri che diventano piacevoli argomenti di discussione da affrontare al BAR consumando un vassoio di cannoli.
Ci sono molteplici leggende che narrano le origini del Cannolo Siciliano ma nessuna conferma assoluta. Noi di JustSicily, amanti della Sicilia e di tutto ciò che in essa risiede, abbiamo deciso di elencarvele di seguito in modo che possiate decidere di credere a quella che più vi piacerà.
Il Cannolo Siciliano, vero portatore di unione tra ISLAM e CRISTIANESIMO.
Pur trovandosi delle tracce di un cannolo rupestre già in epoca romana, si narra che l’odierno cannolo sia nato a Caltanissetta durante la dominazione Araba. Caltanissetta, traduzione dell’originale nome “Kalt El Nissa” ovvero: Castello delle Donne era il luogo in cui gli Emiri Saraceni edificarono i loro Harem. A conferma di ciò, la traduzione del nome Caltanissetta, significa proprio “Castello delle donne“.
Si narra che le mogli dell’emiro, per ingannare il tempo, si dedicassero alla preparazione di pietanze stravaganti e avrebbero modificato la ricetta di un dolce arabo già esistente, fatto di ricotta, mandorle e miele, rielaborandolo e mischiandolo con la ricetta romana dando così vita ad una specialità che sarebbe poi divenuta universalmente nota.
Successivamente, con il finire della dominazione araba in Sicilia, gli harem scomparvero ma probabilmente, alcune di queste donne, rimasta in Sicilia e convertite alla fede cristiana, si ritirarono nei monasteri, portando con sé le ricette che avevano elaborato per le corti degli emiri.
Secondo questa storia, l’origine del cannolo siciliano fu una ricetta tramandata dalle donne musulmane alle consorelle cristiane di Caltanissetta, che iniziarono a produrre il dolce inizialmente durante il periodo del carnevale, per poi diventare di uso e produzione durante tutto l’anno.
Il Cannolo è l’inevitabile fraintendimento visivo
Anche se la volgarità sta nelle orecchie di chi ascolta o negli occhi di chi osserva sappiamo bene a cosa state pensando, che la tipica forma del cannolo è divenuta nel tempo oggetto di battute più o meno simpatiche. Pur cercando di non prendere una posizione ufficiale, proveremo a raccontarvi le possibili origini attorno alla tipica forma cilindrica di questo dolce e il suo nome.
Togliamoci il dente, la prima ipotesi riporta proprio alla forma fallica che si pensa possa essere stata creata dalle donne arabe proprio come elogio alle “doti” dei loro uomini lontani. Successivamente mantenuta in quanto la stessa “dote” rappresenta un concetto associato alla superstizione nel combattere il malocchio (tema tanto caro alla cultura cattolica).
Un’altra origine si pensa derivi proprio dalla preparazione di questo dolce in occasione del Carnevale. il Cannolo dovrebbe la propria forma e anche il proprio nome ad uno scherzo carnevalesco che consisteva nel far fuoriuscire dal cannolo la crema di ricotta al posto dell’acqua, infatti la parola “cannolo” era un termine dilettale che indicava una sorta di rubinetto.
Il Cannolo, un vero SUPEREROE!
Abbiamo visto come il Cannolo Siciliano, oltre la sua estrema bontà, sia stato oggetto di riunificazione tra culture e religioni differenti, Elemento di valorizzazione dell’operato femminile e simbolo contro la sfortuna. Insomma, andando oltre la scorza, la ricotta e i canditi stiamo parlando di un vero e proprio super eroe siciliano.
Vi è venuta voglia di mangiare un bel cannolo? Beh, noi di JustSicily sappiamo che il cibo rappresenta un importante elemento culturale e vogliamo invitarvi a scoprire i nostri tour che prevedono un’immersione tra cultura e buon cibo:
Palermo Food Tour in Moto Ape
Palermo Walking Tour – I Regnanti e il Popolo
Palermo Walking Tour – Il Barocco e l’Aristocrazia
Non esitate a contattarci per maggiori informazioni