L’ospitalità a Cottanera è all’insegna della familiarità e della tradizione.
I vini della cantina sono figli di un ambiente montano e selvaggio ed ereditano la loro mineralità esplosiva dal vulcano; il lavoro in vigna e in cantina li rende raffinati ed eleganti, di grande equilibrio. Nei vigneti quasi tutti gli interventi, compresa la vendemmia, sono fatti a mano per rispettare il territorio, cercando di sfruttarne al massimo le potenzialità senza stravolgerlo.
Cantina Cottanera- Visite e degustazioni sull’Etna
– Percorso del territorio
Inizio ore 11:00, durata 2.5h.
Racconto della storia di Cottanera, descrizione del territorio, visita della cantina, della barricaia e passeggiata nel vigneto. Degustazione di Etna Bianco Doc, Etna Rosato Doc, Barbazzale Rosso Etna Doc ed il cru Etna Rosso Doc contrada Diciasettesalme. La degustazione sarà accompagnata da un assaggio di prodotti locali, olive e pomodori secchi del nostro orto, verdure di stagione, pane cotto nel forno a legna e olio prodotto con olive di Nocellara Etnea coltivate da decenni nella tenuta.
– Aperitivo in vigna
Inizio ore 17:00, durata 3h.
Racconto della storia di Cottanera, descrizione del territorio, visita della cantina, della barricaia e passeggiata nel vigneto. L’aperitivo si svolge trai filari del vigneto di Nerello mascalese, in uno scenario unico da cui è possibile ammirare la maestosità del’Etna. La degustazione di Etna Bianco Doc, Etna Rosato Doc, Etna Diciasettesalme Doc e Etna Feudo di Mezzo Doc sarà abbinata ad assaggi del territorio: formaggi e salumi dei Nebrodi accompagnati dal pane cotto nel forno a legna e olio prodotto con le olive di Nocellara Etnea coltivate da decenni nella tenuta.
- Percorso del territorio - Tariffa a persona - 2021/22€32,00
- Aperitivo in vigna - Tariffa a persona - 2021/22€40,00
- Diritti di prenotazione a persona - 2021/22€5,00