
JustSicily e la sua fondatrice, Giusi Macchierella, si occupano dell’organizzazione del Mandrarossa Vineyard Tour sin dalla sua prima edizione nel 2012.
Un territorio incontaminato, i vigneti baciati dal sole, la tradizione della vendemmia, i vini Mandrarossa ed i cibi della cucina contadina, oltre ad una pista ciclabile di rara bellezza che, partendo da Cantine Settesoli, scende fino a Contrada Bertolino Lagano, incrociando Casa Mandrarossa.
Questo e molto altro ha contraddistinto il Mandrarossa Vineyard Tour a Menfi. Un evento di due giorni dedicato agli appassionati dell’enogastronomia di qualità, della cultura contadina, del vino, dello sport e della natura.
L’evento, ha coinvolto oltre la Cantina l’intero territorio con attività svolte in molteplici luoghi di Menfi
Il punto di forza è stato sicuramente il banco dei vini di Casa Mandrarossa e di Pineta Molinari, dove è stato possibile degustare tutti i vini Mandrarossa. Insieme a questi, sono protagonisti i piatti della cucina del territorio, cibi dai sapori semplici ed autentici preparati dalle Signore della Cucina Mandrarossa, depositarie di antichi segreti e ricette di famiglia tramandate dalle loro mamme e nonne.
Presso Pineta Pelella sono state organizzate delle attività di Show Cooking e degustazioni tecniche guidate da esperti del settore.
JustSicily si è occupata di creare, insieme all’ufficio marketing della Cantina Settesoli, negli anni, tutte le attività che si possono svolgere su tutto il territorio durante il Mandrarossa Vineyard Tour:
- Organizzazione logistica delle varie attività naturalistiche alla scoperta di un territorio incontaminato, ricco di dune sabbiose, riserve naturali e oasi incantate:
- volo in deltaplano
- escursioni in barca per apprezzare la costa sino ai templi di Selinunte, il più grande parco archeologico d’Europa, vedibili dal mare
- trekking e passeggiate naturalistiche
- possibilità di noleggio biciclette per apprezzare la pista ciclabile che arriva sino al mare
- organizzazione logistica e prenotazioni per le degustazioni tecniche e gli show cooking che si svolgono durante le due giornate, in vari orari
- Quest’anno, In collaborazione con il WWF, è stato anche possibile visitare i nidi della Caretta Caretta, accompagnati dai volontari del WWF che hanno raccontato le caratteristiche delle nostre spiagge e delle specie autoctone che le abitano.
- segreteria dell’evento: ricezione prenotazioni per ogni partecipante, con relativi espletamenti contabili;
- prenotazione alberghiera, invio rooming list dei partecipanti;
- rapporto economico con i fornitori;
- preparazione e distribuzione materiale promozionale;
- servizio di n.2 hostess per l’accoglienza al “welcome point” delle cantine settesoli
- continuazione in loco della vendita delle attività durante i giorni dell’evento
- assistenza/coordinamento navette per i luoghi dell’evento
- assistenza/coordinamento per lo svolgimento delle attività in loco