
“Parla di nuovo dell’Etna, dei grappoli d’uva, di ozio, pigrizia, buoni cibi, sole. Getta un seme in me.”
Henry Miller, Sexus
L’Etna è più di un luogo, è un’esperienza fatta di autentica bellezza, di natura incontaminata, di vibrazioni ancestrali e profonde che riescono a incantare i suoi visitatori.
L’Etna è una meta che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo che, una volta conosciuta questa terra affascinante, non possono far altro che tornare e tornare ancora perché la Sicilia accoglie e diventa casa per chiunque lo desideri.
Un territorio che ha imparato ad essere all’altezza della sua bellezza e dei suoi visitatori e che è cresciuto di anno in anno, arricchendosi con strutture esclusive e di grande qualità.

Una natura straordinaria non poteva che favorire la nascita di prodotti enogastronomici eccellenti e conosciuti in tutto il mondo. Sospeso tra mare e cielo, l’Etna possiede un microclima unico, dato dalla presenza di un vulcano attivo che regala forti escursioni di temperature, dal mare poco distante e da una complessa biodiversità che va condivisa, tutelata e soprattutto custodita per preservare questo territorio unico.
Una delle espressioni più autentiche e arcaiche di questa terra feconda è certamente il vino. La mineralità del terreno, le contigenze ambientali e la tradizione vignaiola del luogo donano un vino con una natura così strutturata e complessa che riesce a esprimersi diversamente da contrada a contrada. Motivo per cui alcune cantine hanno scelto di dare il nome delle contrade ai loro prodotti. Un luogo che contiene più luoghi, capace di regalarvi sapori e profumi che difficilmente dimenticherete.
I vitigni autoctoni del territorio sono il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, il Carricante e il Mannella che troverete declinati in diverse espressioni perché il vino è più di un prodotto, racconta delle persone che lo hanno creato, del loro vissuto e del loro sentire, diventando espressione di un territorio ma anche di una comunità.
L’Etna è una meta versatile che sa e può adattarsi a qualunque tipo di viaggiatore. Uno sportivo e un amante della natura scaleranno il vulcano, percorrendo i suoi fitti sentieri. Gli amanti del buon bere e buon cibo potranno scegliere tra decine di luoghi tipici. Gli appassionati di arte e architettura potranno godere dell’arte barocca espressa nelle sue antiche e floride città.

Un territorio così ricco non può essere sintetizzato, anzi non deve, per cui abbiamo creato un Wine Tour che vuole essere all’altezza delle vostre aspettative e dei vostri desideri… a grandi altitudini!
Etna Nord – Wine Lovers Tour
L’itinerario del vino Etna Nord è uno dei più emozionanti, pensato per chi ama il vino e il fresco della montagna che offre un rifugio ideale per riposarsi dal caldo. Il tour include le visite e le degustazioni nelle cantine più rinomate sulle pendici dell’Etna: Tenuta Tascante, Feudo Vagliasindi, Planeta Sciaranuova, Cottanera, Palmento Costanzo per completare con la visita all’Etna, il vulcano più attivo d’Europa, da cui si gode di meravigliose vedute sul mare.
L’Etna è un luogo possente e definito, non c’è spazio per sfumature; i colori sono netti e splendidi come le sensazioni che riesce a suscitare, antiche e forti per una terra magica e generosa che vi resterà nel cuore.