Back to News Wall

I Sapori Mediterranei della Sicilia Orientale

La Sicilia risplende nell’immaginario comune per la sua natura e i suoi paesaggi sorprendenti, per la cultura e l’arte che personificano e rendono emblematica ogni città ma soprattutto per una tradizione culinaria straordinaria, frutto di molteplici culture e di una terra generosa di eccellenze.
La cucina della Sicilia Orientale attinge al mare e alla montagna, con sapori autentici che raccontano asprezze e dolcezze di un territorio così ricco e diversificato.

dallo street food alla tradizione

Nel vostro viaggio alla scoperta della Sicilia Orientale ci sono dei piatti antichi e ricchi di sapore che non potete assolutamente perdere. Da cosa cominciare? Certamente dalla caratteristica granita con brioche, tipica di questa zona. Tra i gusti più apprezzati potrete trovare gelsi, caffè, mandorle e pistacchio. A proposito di pistacchio, quello di Bronte è unico e gode del presidio Slow Food, tanto da rendere questa cittadina famosa nel mondo per questa eccezionale varietà di pistacchio.

Da non perdere sicuramente le arancine, le famose palle di riso ripiene, passate nel pangrattato e fritte. Una specialità di rosticceria della cucina siciliana e che troverete in diverse versioni. Una piccola curiosità: ormai da anni esiste una querelle tra la Sicilia occidentale e la Sicilia orientale. Arancina o arancino? Non sappiamo rispondere a questo atavico dilemma ma certamente il gusto è eccezionale!
Impossibile perdere le scacce, delle sfoglie di pasta sottile farcite con pomodoro, melanzane, patate, ricotta e tante altre varianti. E, ancora, il pizzolo formato da due pizze sovrapposte e farcite con ripieno dolce o salato.

A pranzo potrete scegliere tra i diversi ristoranti, magari sul mare, in una vigna o ancora in un piccolo borgo. La pasta è uno dei piatti tipici della cucina siciliana e vale la pena gustarla in tutte le sue declinazioni. Qualche consiglio? Provate i primi di pesce come la pasta allo scoglio, la pasta con il nero di seppia, i cavatelli con bottarga, mandorle e pomodoro ciliegino. La terra è generosa di frutti eccezionali quindi come non provare la pasta alla Norma con salsa di pomodoro, melanzane fritte e ricotta salata o la pasta con il pomodoro Pachino, il cui nome deriva da una piccola località in provincia di Siracusa celebre per questa le sue 4 varietà di pomodoro e per la Giuggiulena, un torrone con scorza d’arancio e pasta di mandorle. 

Presidi Slow food, prodotti a km0 in Sicilia

La melanzana è uno dei prodotti più presenti nelle ricette siciliane e il loro profumo riporta immediatamente all’estate, alla salsedine sulla pelle, a un gusto inconfondibile che potrete provare in diverse versioni. Per cominciare la classica Parmigiana, preparata con melanzane fritte, salsa di pomodoro e parmigiano oppure gli involtini di melanzane proposti con diversi ripieni, le polpette di melanzane, sua maestà la Caponata, ovvero un mix di melanzane, pomodorino, cipolla, olive verdi, capperi, sedano e basilico ripassate in padella con zucchero e aceto che gli conferisce il caratteristico gusto agrodolce e ancora tantissimi piatti. 

Tra i prodotti imperdibili vi consigliamo le olive, i capperi e tutti i prodotti presidi Slow Food, una vera eccellenza che rappresenta la generosità della Sicilia. I prodotti Slow Food tutelano la biodiversità e sono un’espressione concreta contro l’omologazione dei sapori, i soprusi verso la natura e la manipolazione della stessa. Scegliere questi prodotti non solo vi darà una ricordo olfattivo e gustativo alla vostra vacanza, ma vi permetterà di conoscere dei piatti simbolo della tradizione culinaria di quest’isola.

La Sicilia soddisfa anche i golosi con i suoi dolci a base di ricotta, gelo di melone, pasta di mandorla e per gli amanti del cioccolato imperdibile quello di Modica unico per la sua consistenza granulosa, ottenuta con una particolare lavorazione a freddo, una vera eccellenza che potrete assaporare in tantissime varianti. Il miele di Sortino è un altro prodotto  da provare, magari da assaggiare con i formaggi tipici della zona come il Cosacavaddu ibleo dal gusto piccante, uno dei più antichi di tutta la Sicilia. Formaggi che potrete accompagnare con prodotti unici come la Pizzuta d’Avola, una mandorla tipica di questo territorio.

Un vortice di sapori, profumi e consistenze vi avvolgerà conferendo alla vostra vacanza una nota di gusto. Avete già l’acquolina in bocca? 

Lasciatevi avvolgere da bellezza e gusto, scegliete tra i nostri diversi tour in Sicilia.

Share
FacebookTwitterCopy LinkPrint